
Le 5 serie anni ’90 che non dovreste perdere. Siete d’accordo?
Seinfeld: Vincitrice di 10 Emmy Award e 3 Golden Globe, è la serie che ha fatto da apripista alle sit-com moderne, Seinfeld segue le disavventure di quattro amici che vivono a New York: Jerry Seinfeld, George Costanza, Elaine Benes e Cosmo Kramer. Lo show si concentra sulle loro vite personali, mentre si muovono in un mondo pieno di situazioni e personaggi quotidiani che spesso li mettono nei guai. La stand up comedy di Jerry Seinfeld funge da sfondo umoristico ai temi altrimenti seri dello spettacolo.

Twin Peaks è una serie thriller-misteriosa che segue l’improvvisa e misteriosa morte della reginetta del ballo Laura Palmer in una piccola città dello Stato di Washington. L’agente speciale Dale Cooper viene inviato a indagare, scoprendo segreti che lo portano a un’indagine che coinvolge il soprannaturale. Lungo il percorso incontra personaggi eccentrici e forze soprannaturali che diventano parte integrante della trama dello show. E’ la serie del genio indiscusso del grande Cinema, David Lynch, un regista che con le sue pellicole ha saputo coinvolgere intere generazioni. I segreti di Twin Peaks venne trasmesse per la prima volta dall’ABC l’8 Aprile del 1990. La serie rimase un cult per tutto il decennio. In Italia arrivò nel 91 e a seguito del grande successo vi fu un film e un remake dedicati alla misteriosa morte di Laura Palmer.

Friends segue sei amici che vivono a New York: Rachel, Monica, Phoebe, Joey, Chandler e Ross. Lo show esplora le loro relazioni reciproche e gli altri personaggi che incontrano lungo la strada, mentre affrontano la vita nella grande città. È una commedia sull’amicizia, sull’amore e su tutti gli altri aspetti della vita. Chi non ha visto almeno una volta una puntata di Friends? Come non ricordare quella casa e l’allegra combriccola riunita su quel divano.

X-Files è una serie di fantascienza che segue gli agenti dell’FBI Fox Mulder e Dana Scully mentre indagano su casi irrisolti riguardanti attività paranormali. In ogni episodio vengono presentate loro nuove prove e strani eventi, che li portano a scoprire cospirazioni che minacciano la sicurezza nazionale. La serie è stata lodata per la sua narrazione complessa, per i personaggi credibili e per la sua capacità di fondere l’horror con la fantascienza. Un’altra serie cult di quegli anni che potete ritrovare sulle piattaforme streaming.

Oz è un dramma carcerario ambientato nell’immaginario penitenziario di Stato di Oswald. Segue le vicende di un gruppo di detenuti che cercano di sopravvivere e di affrontare la vita in carcere lottando contro le guardie oppressive e il sistema stesso. In particolare le vicissitudini del quinto braccio, un gruppo di detenuti rinchiuso in celle trasparenti con vetri di plexiglas e un grande atrio dove la maggior parte dei detenuti trascorre il proprio tempo. Un’esperimento sociale se vogliamo in una città misteriosa, non mancano le violenze e le difficoltà della vita carceraria.

Leggi: 6 film di Natale non scontati che non avete visto / I nuovi prezzi di Netflix