
Da molti anni a questa parte la cucina è prepotentemente entrata nelle produzioni televisive. Film, serie tv e intrattenimento hanno creato un vero e proprio filone per chi ama impiattamenti ricercati, personaggi sotto stress per la frenetica vita da chef, drammi tra i fornelli, ma anche storie simpatiche e dal lieto fine.
Incuriositi dalle tante recensioni positive abbiamo visto The Bear, produzione americana dsponibile su Hulu (in Italia sul canale Star di Diseny +), che racconta in 8 episodi da non più di mezz’ora, la storia di Carmy Berzatto, giovane chef che dopo il suicidio del fratello maggiore, si trova a dover gestire il ristorante di famiglia, un po’ fatiscente e con una brigata non del tutto professionale.
The Bear è stata considerata una delle migliori serie del 2022. Ha avuto consensi favorevoli sia dalla critica che dagli spettatori (su Rotten Tomatoes l’indice di gradimento è al 100% su 74 recensioni).
Quindi, se come noi avete visto The Bear e vi è piaciuta, vi lasciamo qualche consiglio su cosa vedere dopo. Il film che abbiamo lasciato alla fine è una vera chicca.
Potete entrare a far parte della community di Moviempire.it iscrivendovi al nostro canale Telegram direttamente da qui.
Amore, cucina e curry
Storie d’amore tra i fornelli? Perché no. Amore, cucina e curry è una pellicola del 2014, una commedia romantica che unisce l’amore per la cucina all’amore tra due persone. La trama ruota attorno a Hassan, un giovane cuoco indiano dotato di un talento straordinario, e a Marguerite, una talentuosa sous-chef francese. I due si incontrano quando la famiglia di Hassan si trasferisce nel sud della Francia e apre un ristorante indiano proprio di fronte a quello dove lavora Marguerite.
La rivalità tra i due ristoranti si trasforma ben presto in una storia d’amore appassionata, in cui Hassan e Marguerite imparano a condividere le loro conoscenze culinarie e a mescolare le tradizioni indiane e francesi. La loro relazione è messa alla prova quando Hassan riceve un’offerta di lavoro in un prestigioso ristorante parigino, ma alla fine l’amore e la passione per la cucina li riuniscono. Il film celebra la diversità culturale e l’importanza dell’amore e della famiglia.
Trovate Amore, cucina e curry in streaming su Rai Play.
The Menu
The Menu è una commedia nera avvincente che porta gli spettatori in un’avventura culinaria piena di intrighi e sorprese. La trama segue la storia di un ambizioso giornalista gastronomico, interpretato da Nicholas Hoult, e della sua fidanzata, interpretata da Anya Taylor-Joy, che vengono invitati a un’esclusiva e misteriosa isola per partecipare a un evento culinario di alto livello.
Sull’isola, i due protagonisti si imbattono in uno chef eccentrico e geniale, interpretato da Ralph Fiennes, che ha creato un menù straordinario e rivoluzionario. Tuttavia, ben presto scoprono che dietro le squisite pietanze si nascondono segreti inquietanti e pericolosi, che mettono a rischio non solo la loro relazione, ma anche le loro vite.
The Menu è un film che combina sapientemente l’umorismo nero con il fascino del mondo culinario, offrendo agli spettatori un’esperienza indimenticabile. Con un cast stellare e una trama ricca di colpi di scena, questa pellicola vi terrà incollati allo schermo fino all’ultimo, delizioso boccone.
The Menu è disponibile sulla piattaforma Disney +
Chef – la ricetta perfetta
Passiamo ora ad un film decisamente più leggero, ovvero Chef – la ricetta perfetta. Qui viene raccontata la storia di Carl Casper, un talentuoso chef che lavora in un prestigioso ristorante di Los Angeles. Dopo un diverbio con il proprietario del ristorante riguardo alla sua creatività culinaria e una disavventura legata al mondo dei social, Carl decide di lasciare il lavoro e intraprendere un’avventura indipendente.
Carl acquista un vecchio furgone per lo street food e assieme a suo figlio e al precedente sous-chef, inizia a viaggiare per gli Stati Uniti, riscoprendo la sua passione per la cucina e condividendo le sue deliziose creazioni con una crescente schiera di fan.
Lungo il percorso, Carl impara l’importanza della famiglia, dell’amicizia e della dedizione al proprio mestiere.
Questo film celebra l’amore e la passione per il cibo e l’arte della cucina, offrendo allo spettatore un’esperienza gustosa e coinvolgente.
Trovate il film su Netflix, inoltre, avendo preso spunto da una storia vera, c’è anche un documentario sotto forma di serie tv (sono uscite due stagioni) dove Jon Favreau (protagonista e regista del film) cucina le ricette presenti nel film assieme a Roi Choi, un vero chef che ha lasciato il suo posto di lavoro per aprire un food truck.
Burnt – il sapore del successo
Tornando allo stress da cucina, ritmi impossibili e qualche dramma, Burnt – Il Sapore del Successo è un film avvincente che segue la storia di Adam Jones, un talentuoso chef con un passato turbolento, interpretato da Bradley Cooper.
Dopo aver perso tutto a causa della sua tossicodipendenza e del suo comportamento autodistruttivo, Adam dopo un periodo di autoesilio decide di trasferirsi a Londra per cercare redenzione e riconquistare la sua reputazione nel mondo della cucina.
Determinato a ottenere la prestigiosa terza stella Michelin, Adam riunisce un team di cuochi eccezionali e apre un nuovo ristorante di lusso. Tuttavia, il percorso verso il successo è disseminato di ostacoli, tra cui rivalità, tradimenti e la lotta contro i suoi demoni personali.
Il film è emozionante e appassionato, ed esplora il mondo della cucina ad alto livello, mettendo in luce la dedizione, la passione e il sacrificio necessari per raggiungere l’eccellenza. Una storia di redenzione da non perdere se amate la cucina e le ambientazioni stile “Hell’s Kitchen”. Il film sta su Netflix.
Hunger
Sempre in casa Netflix una recente uscita sul modo della cucina nella declinazione più cupa, con tensione e suspance. Stiamo parlando di Hunger, produzione thailandese addirittura vietata ai minori di 16 anni per alcune scene molto violente. Attualmente il film è disponibile solo in lingua originale con sottotitoli. La storia ruota intorno a una giovane cuoca di talento specializzata in street food che si spinge oltre i suoi limiti dopo aver accettato di lavorare per un famigerato chef. Come abbiamo detto la tensione è alle stelle e la giovane si ritroverà giorno dopo giorno in un mondo dove la competizione, il sacrificio e la perfezione sono la normalità.
The Boiling Point – Il disastro è servito
Chiudiamo con il film che sicuramente amerete se vi è piaciuta la serie tv The Bear. Questo lungometraggio inglese, girato in un unico piano sequenza, è un concentrato di emozioni contrastanti che vivono all’interno della cucina. Proprio come nella serie, anche in questo film ci sono dialoghi frenetici e caotici. Di certo non rimarremo sorpresi nel sapere che i creatori della serie si siano ispirati proprio a questo film.
Il film Boiling Point, diretto da Philip Barantini, racconta la storia di Andy Jones (interpretato da Stephen Graham), uno chef che si trova sotto pressione durante la vigilia di Natale. Il suo ristorante, uno dei più famosi di Londra, viene sorpreso da un ispettore sanitario che arriva all’improvviso per un controllo. Inoltre, il suo ex mentore, diventato una celebrità televisiva, si presenta senza preavviso accompagnato da un critico gastronomico molto severo.
Il film si può trovare sul canale aggiuntivo iWonder Full di Amazon (quindi si deve pagare a parte), oppure si può provare con Netflix utilizzando una VPN e accedendo al catalogo inglese.
Fateci sapere se avevate già visto questi film e soprattutto se avete altro da consigliare a tema cucina. Aspettiamo i vostri commenti.