Home » Fibra e Mobile » ChatGPT via Messenger, Telegram e WhatsApp (ok per la GDPR)

ChatGPT via Messenger, Telegram e WhatsApp (ok per la GDPR)

La startup punta a guidare la rivoluzione dell’AI e del Web3 con un nuovo modo di usare ChatGPT e di cercare sul web tramite app web o Messenger con risposte testuali generate dall’AI.

La startup tecnologica yourchat.ai Ltd. annuncia oggi il lancio sul mercato italiano dei suoi innovativi servizi di AI tramite ChatGPT, yourchat.ai e yoursearch.ai.

yourchat.ai sfrutta la potenza di ChatGPT tramite messenger o WebApp che, a differenza dell’uso tradizionale tramite browser, funziona più velocemente, è più facile da usare ed è completamente gratuito per gli utenti. Che si stia cercando un consiglio, suggerimenti per il fitness, la scrittura di un testo o una nuova ricetta, basta chiedere all’IA e vi dirà tutto quello che volete sapere, all’istante. Gli utenti possono anche ricevere le immagini dell’intelligenza artificiale tramite messenger, utilizzando semplicemente una descrizione testuale.

Su yoursearch.ai, gli utenti inseriscono la loro domanda in un’applicazione web o in un messenger. Il chatbot passa al vaglio i migliori risultati di ricerca di Google con l’aiuto di ChatGPT e risponde alla domanda in forma di testo, indicando anche le fonti in cui sono stati trovati i risultati. A differenza di una ricerca tradizionale su Google, gli utenti non devono perdere tempo a cercare la risposta desiderata tra i vari risultati di ricerca collegati. Inoltre, gli utenti non vengono mai distrubati da annunci pubblicitari durante l’utilizzo del servizio.

Entrambe le WebApp sono open source e offrono anche una modalità editor in cui gli utenti possono personalizzare le richieste di ricerca. I servizi soddisfano perfettamente i requisiti del GDPR e dell’autorità italiana per la protezione dei dati. I contenuti dannosi per i minori sono inoltre sempre bloccati.

“È giunto il momento di passare dall’oscura Silicon Valley alla strada illuminata dal sole dell’AI e del Web 3”, ha dichiarato il fondatore e imprenditore, Dr. jur. Can Ansay. “Intendo guidare questa rivoluzione nell’interesse degli utenti e dell’umanità, riportando il potere nelle mani degli utenti. Il libero accesso ai migliori servizi di AI è un diritto fondamentale che io, come primo profeta della nuova era dell’AI, concedo a tutti gli italiani nonostante il divieto arbitrario.”

Leggi anche: come entrare in ChatGPT con NordVPN

Nelle prossime settimane l’azienda lancerà anche altri due servizi: yourfriends.ai e yournews.ai. Con yourfriends.ai, gli utenti possono aggiungere chatbot non ufficiali di celebrità come amici di messenger, consentendo loro di connettersi, imparare e conversare in modo nuovo con personaggi famosi come Elon Musk, Gesù o qualsiasi altra persona della storia. I chatbot esperti di intelligenza artificiale possono aiutare nell’apprendimento, nella perdita di peso, nei consigli di carriera e nella spiritualità, solo per citarne alcuni.

Con yournews.ai, gli utenti riceveranno notizie riassunte automaticamente da ChatGPT tramite un’applicazione web dedicata e gratuita, anche attraverso i paywall. Le notizie provenienti da siti web stranieri vengono tradotte nella lingua madre dell’utente, che può anche filtrare le notizie in base alla valutazione e alle emozioni specifiche suscitate. (comunicato stampa)

Lascia un commento