Oggi 3 aprile 2023, un po’ di nuovi aggiornamenti sullo sviluppo della fibra ottica in Italia. Come raccontato su UpGo è cresciuto l’elenco dei comuni italiani serviti dalla fibra ottica FTTH (Fiber to the Home). Su UpGo, vengono forniti periodicamente aggiornamenti sulle nuove aree coperte dalla fibra ottica pura.
Il progetto ambizioso di Open Fiber, principale operatore wholesale italiano, sta procedendo abbastanza bene. L’obiettivo come è noto è espandere la rete di banda ultralarga (BUL) anche nelle aree meno densamente popolate, conosciute come aree bianche, ovvero quello a fallimento di mercato. Open Fiber lavora all’attuazione dei bandi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) con l’obiettivo di raggiungere le mete stabilite dal Piano Italia 1 Giga, aumentando rapidamente la copertura della fibra ottica in Italia.
Ecco qui l’elenco dei nuovi comuni coperti dalla fibra ottica di Open Fiber: Concorezzo (Monza e della Brianza, circa 22.000 abitanti), Voghera (Pavia, circa 19.000 abitanti), Selargius (Cagliari, circa 15.000 abitanti), Cellino San Marco (Brindisi, circa 12.000 abitanti), Montechiarugolo (Parma, circa 10.000 abitanti), Torre Santa Susanna (Brindisi, circa 9.000 abitanti), Giano dell’Umbria (Perugia, circa 7.000 abitanti), Bitetto (Bari, circa 6.000 abitanti), Bellano (Lecco, circa 6.000 abitanti), Pizzighettone (Cremona, circa 6.000 abitanti), Pedavena (Belluno, circa 5.000 abitanti), Mattinata (Foggia, circa 5.000 abitanti), Alezio (Lecce, circa 5.000 abitanti), Mombercelli (Asti, circa 4.000 abitanti), Soleto (Lecce, circa 4.000 abitanti) e Castelsaraceno (Potenza, circa 3.000 abitanti).
Vorrei sapere quando l’attivate a Serino (AV) sono 2 anni che avete finito i lavori abito in una zona dove non si vede la tv e non c’è campo per i cellulari.