
La Pasqua e il lunedì di Pasquetta sono alle porte e per moltissimi italiani questo è sinonimo di week-end lungo, vacanze, pic-nic e scampagnate. Ma non tutti riescono a mettersi in viaggio e sicuramente passeranno questo periodo di vacanze in famiglia o fra amici. In più ci si sta mettendo anche il clima, con un’anomala ondata di freddo che renderà il tempo instabile in questi giorni. Quindi per tutti quelli che rimarranno a casa, e dopo lauti pranzi crolleranno inesorabilmente sul divano, abbiamo pensato di fare qui su Moviempire.it una lista di 7 film da vedere durante il periodo pasquale sia per i grandi che per i più piccini.
Alice in Wonderland (versione di Tim Burton)
Lo segnaliamo ovviamente per la presenza del Bianconiglio (i conigli con la Pasqua c’entrano sempre) e vi consigliamo questa rivisitazione “timburtiana” del racconto di Lewis Carrol. Nelle tipiche atmosfere dark del regista troverete la storia di Alice, diciannovenne che per sottrarsi ad un matrimonio combinato scappa e segue il Bianconiglio dentro una grande buca nel terreno. Arriverà quindi nel Paese delle Meraviglie, posto in cui si renderà conto di essere già stata molti anni prima e di cui non ricorda nulla. Tim Burton, con il suo stile inconfondibile, ricostruisce attorno ad un classico un film adatto per grandi e piccoli con una storia avvincente e tantissimi personaggi affascinanti.
Leggi anche: serie tv sui medici da guardare assolutamente
Il Principe D’Egitto
Questo lungometraggio di animazione, di ispirazione religiosa, targato Dreamworks e uscito nel 1998 sarà adatto per un pomeriggio in famiglia, soprattutto per far vedere ai propri figli come venivano fatti i cartoni animati prima della computer grafica.Il film racconta la storia del Libro dell’Esodo incentrata sulla vita di Mosè. In Egitto, il popolo ebraico è ridotto in schiavitù e viene ordinato alle guardie del faraone di uccidere tutti i neonati maschi ebrei. La madre di uno di essi lo depone in un cestino sul fiume Nilo dove viene salvato e adottato dalla regina Tuya e cresciuto insieme a suo figlio Ramses. Dopo vent’anni, Ramses diventa Principe Reggente mentre Mosè scopre le sue origini ebraiche, abbandona il lusso e guida gli ebrei verso la Terra Promessa.
Guarda anche: serie tv genere fantasy medievale. Ecco le migliori
Chi ha incastrato Roger Rabbit?
Parliamo ancora di un coniglio, ma questa volta è un coniglio davvero particolare, ovvero Roger Rabbit che viene accusato di aver commesso un omicidio. Anche qui ci stiamo riferendo ad un film che è divenuto un classico Disney, uno dei primi esperimenti di film dove attori veri interagiscono con personaggi animati. Sicuramente i più grandi sanno di cosa stiamo parlando, ma forse le nuove generazioni no e a questo bisogna decisamente porre rimedio.
La Passione di Cristo
Cambiando decisamente genere (non consigliamo la visione di questo film in presenza di bambini), una pellicola decisamente in tema con la Pasqua nel suo significato più religioso è senza dubbio La Passione di Cristo di Mel Gibson. Il film è del 2004 ed è molto violento, esplicito e crudo e racconta le ultime dodici ore della vita di Gesù.
Chocolat
Se invece siete dei veri amanti e appassionati di cioccolato e non vi è bastato mangiare l’uovo di Pasqua, ma soprattutto vi piacciono i film romantici, una buona scelta potrebbe essere Chocolat. 1959, in un paesino della Francia molto tranquillo e con una comunità decisamente conservatrice, una donna molto emancipata e sua figlia arrivano e aprono una cioccolateria durante il periodo della Quaresima. Questo ovviamente fa molto scalpore perché gli abitanti la vedono come una tentazione. Affrontando l’inflessibile sindaco e cercando di superare i pregiudizi della gente, la giovane donna conquisterà tutti con le sue golose creazioni.
I migliori giorni
Film tutto italiano recentemente uscito, racconta con toni ironici e dissacranti i rapporti tra le persone durante feste e ricorrenze. La pellicola fa parte di un dittico (la seconda parte uscirà il 20 aprile 2023 e si chiamerà I peggiori giorni) e si sviluppa in 4 racconti ambientati durante la Vigilia di Natale, Capodanno, San Valentino e l’8 Marzo e dove vengono descritte le situazioni fra amici, famiglia e parenti. Non si parla di Pasqua ma il succo è quello.
Dio esiste e vive a Bruxelles
Visto che abbiamo citato un paio di film dalla forte connotazione cristiana, chiudiamo con uno che parla di Dio e la sua prole ma in una veste decisamente insolita. Infatti in questa pellicola non si parla di Gesù, in questa commedia surreale Dio è rappresentato come una vera e propria persona che vive a Bruxelles. Qui però Dio è un personaggio meschino, vigliacco e con dei comportamenti davvero odiosi nei confronti della sua famiglia. Proprio per questo sua figlia Ea, che non lo sopporta più e soprattutto è stufa di stare chiusa in un piccolo appartamento nell’ordinaria Bruxelles, decide di ribellarsi contro di lui, entra nel suo computer e decide di rivelare a tutte l’umanità la data della loro morte. Improvvisamente tutti cominciano a pensare a cosa fare con i giorni, i mesi, e gli anni che hanno ancora a disposizione.
Fateci sapere nel box dei commenti se avete degli altri film da consigliare per chi in queste vacanze di Pasqua vorrà semplicemente riposarsi e restare in relax a casa.