Home » Serie e Cinema » Da Vedere » Film di Natale che fanno ridere. La nostra classifica

Film di Natale che fanno ridere. La nostra classifica

Ci siamo, fra pochissimo sarà Natale e questo, oltre a luci e addobbi, riunioni con i parenti, abbuffate e regali, vuol dire anche un’altra cosa: ovvero i film di natale. Come ogni anno sia la classica tv (se ormai c’è ancora qualcuno che la guarda), sia le varie piattaforme streaming, hanno cominciato già da qualche giorno a mettere in evidenza i film natalizi. Fra la sterminata filmografia dedicata al tema del natale abbiamo selezionato in questo articolo sei film di natale, più o meno noti, che fanno anche ridere. Come sempre non si tratta di una classifica e l’ordine in cui sono citati è puramente casuale.

Prima di proseguire nella lettura, ricordiamo a tutti gli appassionati di cinema e serie tv che potete iscrivervi a Moviempire su Telegram.

Iniziamo con due produzioni orgogliosamente italiane. Tutti avranno sentito parlare ovviamente di Vacanze di Natale (e gli interminabili sequel e spin off) dei fratelli Vanzina, ma esistono anche tantissimi altri film di natale prodotti in Italia con una comicità diversa rispetto a tutti quei film che nel tempo hanno preso il nome di “cinepanettoni”.

Leggi anche: serie corte da vedere in una sera | serie tv italiane super famose | serie simili a Mare Fuori

Il primo è “Ogni Maledetto Natale”, film del 2014 diretto da Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e il prematuramente scomparso Mattia Torre. La vicenda narra di due ragazzi, Giulia e Massimo, interpretati da Alessandra Mastronardi e Alessandro Cattelan,che si incontrano per caso a Roma e si innamorano. Si avvicina il Natale e Giulia chiede a Massimo di passare la vigilia insieme alla sua famiglia. A Massimo non piace festeggiare il Natale e dopo qualche tentennamento alla fine acconsente e insieme si recano nel paese natio della ragazza. Qui incontra la famiglia che si rivela rozza e alquanto bizzarra. Massimo cerca di ambientarsi ma alla fine rivela il suo disagio e imbarazzo così Giulia offesa lo manda via.

Il giorno dopo Giulia si sente in colpa e decide di raggiungere Massimo a casa della sua famiglia. Qui scopre che Massimo proviene da una ricca famiglia proprietaria di una multinazionale che produce panettoni in tutto il mondo. La famiglia di Massimo, anche se di estrazione sociale diversa da quella di Giulia, si rivela altrettanto strana e grottesca. I due ragazzi si separano di nuovo, però poi Massimo, dopo aver realizzato che è veramente innamorato di Giulia la raggiunge dimostrando che il vero amore non si ferma davanti a nulla. Il film è piuttosto divertente poiché pieno di gag e situazioni imbarazzanti da parte di entrambe le famiglie (gli stessi attori interpretano sia i parenti di Massimo che quelli di Giulia). Nel film ci sono attori come Corrado e Caterina Guzzanti, Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Francesco Pannofino, Stefano Fresi e Valerio Aprea.

Il secondo film è “Il peggior Natale della mia vita”, pellicola del 2012 e sequel de La peggior settimana della mia vita. In questo lungometraggio Paolo (interpretato dal divertentissimo Fabio De Luigi), deve raggiungere il castello di Alberto Caccia (Diego Abatantuono) il superiore del suocero per passare il Natale assieme alla famiglia di sua moglie Margherita (Cristiana Capotondi) al nono mese di gravidanza. Nello stesso stile del primo episodio, Paolo con il suo essere imbranato e sempre inopportuno combina una catastrofe dopo l’altra, fino a far credere a tutti che il proprietario della magione sia morto per colpa sua.

Forse il classico dei classici quando si parla di film di natale divertenti è sicuramente “Mamma ho perso l’aereo” e chi dice di non averlo visto… beh sta mentendo. Secondo chi scrive va a pieno titolo nella lista dei film natalizi che fanno ridere perché la serie di disavventure che subiscono i due malcapitati ladri nella casa dei McCallister è un continuo ridere. Se proprio siete fra quei pochi che non hanno visto il film, questo Natale dovete assolutamente rimediare. La trama si riassume in poche righe: il piccolo Kevin viene lasciato per sbaglio in casa dalla famiglia, la casa viene presa di mira da una coppia di ladri a cui il bambino terrà testa architettando una serie di trappole e trabocchetti.

Il quarto film nella nostra lista è “Elf – Un elfo di nome Buddy”, film con protagonista Will Ferrel, uno degli attori comici statunitensi più famosi di sempre. La pellicola racconta la storia di Buddy, un uomo adottato anni prima da uno degli elfi di Babbo Natale dopo essere arrivato per errore al Polo Nord quando era bambino, che scopre la verità sulle sue origini e quindi parte per New York alla ricerca della sua famiglia. Il suo comportarsi da elfo anche nella grande città scatenerà una serie di gag buffe e divertenti.

Passando ad una comicità un po’ più “spinta” citiamo gli ultimi due film della nostra rassegna. Il primo è “Sballati per le feste! “ una commedia del 2015 in cui a New York, la sera della Vigilia di Natale, tre amici di lunga data, che hanno trascorso ogni anno questa speciale serata all’insegna della dissolutezza, decidono di onorare la tradizione per un’ultima volta, facendo festa in giro per la città assumendo alcool e droghe per poi partecipare ad un evento strano e misterioso, la “festa dello schiaccianoci”. La serata però degenera e i tre amici si troveranno in un susseguirsi di situazioni imbarazzanti.

Infine citiamo un titolo che sicuramente in molti avranno visto, ovvero “Babbo Bastardo”, una commedia natalizia irriverente e a tratti sboccata con protagonista l’attore Billy Bob Thornton. Il film racconta di Willie e Marcus che ogni anno si travestono da Babbo Natale e da elfo, compiendo una serie di furti nei centri commerciali durante il periodo delle feste, quando tutti sono distratti dai regali e dallo shopping. Battutacce, divertimento e colpi di scena non mancano in questo film che comunque si conclude con un bel lieto fine.

E voi? Fateci sapere nel box qui sotto oppure commentando sul nostro canale Telegram quale film di Natale vi fa più ridere.

Lascia un commento