Home » Fibra e Mobile » Migliori Tariffe Iliad Mobile 2023. Le offerte Iliad

Migliori Tariffe Iliad Mobile 2023. Le offerte Iliad

Benvenuti nella guida definitiva di Telkoo su come passare online a Iliad Mobile. Teniamo questa guida costantemente aggiornata per fornirvi sempre informazioni precise, soprattutto per quanto riguarda prezzi e tariffe Iliad. In questa guida cercheremo soprattutto di rispondere in maniera semplice, rapida e chiara, se conviene davvero passare ad Iliad e quali sono oggi le migliori offerte del gestore telefonico.

Guarda l’Offerta Flash sul Sito Ufficiale >>>

Ecco le tariffe di Iliad:

Iliad a chi si appoggia?

Quale copertura si utilizza quando si passa a Iliad con le offerte presenti in questa pagina? Iliad utilizza di fatto due reti: quella proprietaria, già abbastanza sviluppata e in continua espansione e quella di WindTre. Ai nuovi clienti Iliad basti pensare che il segnale Iliad c’è quasi dappertutto, mediamente con una buona qualità del segnale. Iliad, è importante sottolinearlo, non è un operatore virtuale ma un gestore telefonico vero e proprio.

Passare a Iliad online, si può?

Sì. È possibile effettuare il passaggio del numero a iliad anche direttamente online, senza doversi recare fisicamente in un negozio. Basta recarsi sul sito ufficiale Iliad o cliccare uno dei link offerta presenti in questa pagina ed iniziare il processo di acquisto e registrazione che dura circa 6-7 minuti.

Ma quanto costa passare a Iliad?

Nel momento in cui si passa a Iliad online si paga la cifra relativa al primo mese di sottoscrizione (che varia quindi a seconda del piano telefonico scelto) più 9,99 euro una tantum. Questa cifra comprende sia il costo della sim che la spedizione della stessa. Quindi il costo totale per passare a Iliad è: 9,99 euro più il primo di abbonamento.

Conosciamo meglio Iliad

Iliad è il quarto operatore mobile italiano e si propone in maniera particolarmente sfidante sul fronte del prezzo. Fin dal suo esordio Iliad si è posizionata in termini marketing sui valori di semplicità, trasparenza e convenienza. Ma passare a Iliad è veramente molto conveniente? Come prende Iliad? A chi si appoggia? Le sue tariffe sono veramente le più competitive sul mercato? Rispondiamo brevemente alle domande più frequenti che arrivano dai nostri siti. Qui su Telkoo seguiamo da vicino Iliad (assieme a tanti altri gestori che riteniamo interessanti) avendo cura di segnalare sempre pro e contro a tutti quelli che ci seguono.

Partiamo dal primo aspetto che maggiormente incuriosisce i consumatori intenzionati a passare a Iliad. La copertura di Iliad è autonoma e indipendente. Questo è il primo aspetto fondamentale da sottolineare. Per come è tecnicamente strutturata non è corretto chiedere “Iliad a chi si appoggia?”. Tuttavia è una delle domande più frequenti nelle ricerche su Google legate a questo gestore e abbiamo provato a darvi una risposta esaustiva in questo articolo.

In sostanza, sintetizziamo le diverse risposte dicendovi che Iliad è un operatore telefonico vero e proprio, non è un virtuale, e come gestore al pari di Tim, Vodafone e WindTre ha proprie antenne e proprie frequenze. Per coprire fin dal giorno zero tutta Italia affitta parte delle proprie antenne da WindTre che quindi “aiuta” questo nuovo gestore a completare la propria copertura. Pian piano che Iliad mette sul territorio italiano proprie antenne, si rende più autonoma da WindTre. Ma per il cliente finale nulla cambia. Che sia rete in affitto o rete proprietaria il consumatore finale che ha scelto di passare a Iliad si troverà sempre coperto da una rete in fin dei conti molto estesa e anche abbastanza veloce. La rete Iliad è basata sulla tecnologia 4G+ e su quella 5G che sta gradualmente implementando su tutto il territorio italiano.

Ma torniamo all’altra questione importantissima per coloro che sono intenzionati a passare a Iliad: questo gestore telefonico è davvero il più conveniente sul mercato della telefonia?

Passare a Iliad è conveniente?

Una delle questioni principali riguarda le tariffe Iliad, di sicuro l’elemento maggiormente dirompente di questa compagnia. Tutto vero o pubblicità ingannevole? Gli utenti più sospettosi si chiedono se dietro le mirabolanti e iper-convenienti tariffe di questo operatore si nasconda qualche magagna. E noi periodicamente siamo chiamati a verificare lo stato delle offerte di Iliad ma anche di tutti i suoi concorrenti, per determinare, con chiarezza, se davvero quella di Iliad è considerabile oggi l’offerta più conveniente.

Niente trucco, nessun inganno. Dietro le tariffe Iliad non si nasconde nulla di losco. La convenienza c’è e anche analizzando periodicamente il grado di soddisfazione dei clienti Iliad notiamo che gran parte degli utenti passati a Iliad ripeterebbe la propria scelta senza indugi.

Come detto la copertura è più che buona e davvero Iliad non fa scherzi per quanto riguarda le tariffe. Ogni mese si paga quanto pattuito senza costi aggiuntivi, vincoli, asterischi e brutte sorprese. Cose davvero antipatiche alle quali ci avevano abituato purtroppo le altre compagnie. E in questo modo che Iliad ha veramente cambiato il mercato, costringendo di fatto anche i propri competitor a cambiare – almeno in parte – atteggiamento verso i consumatori. Le tariffe Iliad quindi sono tutte molto convenienti, prevedono minuti ed sms senza limiti e ricchi quantitativi di giga. E a fine mese, cosucce tipo segreteria telefonica e altri servizi aggiuntivi non si pagano mai. È davvero tutto incluso nel prezzo. La forza di Iliad è – secondo noi – proprio questa qui.

Tariffe più basse per tutti

Qui su Telkoo mettiamo spesso a confronto le tariffe più convenienti della telefonia. Certamente non solo quelle di Iliad. Ma più di qualche volta Iliad spicca su tutti. C’è da dire che il mercato della telefonia ha respirato un generale “effetto Iliad” che di fatto ha causato una generalizzata diminuzione dei prezzi. Ne consegue che, dopo l’esordio di Iliad, anche le altre compagnie se ne sono uscite con tariffe più generose in termini di giga per internet, con prezzi più aggressivi.

In particolare, dalla triade WindTre, Tim e Vodafone sono nati, in momenti diversi, altri tre marchi a basso costo che sfidano Iliad proprio sul fronte della convenienza: stiamo parlando di Very Mobile (di WindTre), di Kena Mobile (di Tim) e di Ho.Mobile (forse il marchio low cost più riuscito, di proprietà della Vodafone).

Questo è per dire che sì, Iliad è davvero oggi l’operatore italiano più conveniente ma che comunque compete in un mercato dove sempre di più si sfidano offerte molto concorrenziali.

In particolare ci siamo sentiti di confrontare Iliad con ho.mobile (appunto quello che riteniamo il brand low cost migliore). Queste due offerte sono generalmente ritenute le più appetibili sul mercato e in questo nostro post abbiamo cercato di rispondere agli utenti che ogni giorno cercano di capire se è meglio passare ad uno piuttosto che all’altro.

Giusto in sintesi, una nota importantissima se si affronta questo confronto: Iliad lo abbiamo detto all’inizio è un vero operatore telefonico mobile, Ho Mobile è solamente un brand di Vodafone. In pratica è un marchio a basso costo. Il raffronto tra queste due realtà è spontaneo ma in qualche modo iniquo.

Come si fa a passare a Iliad

Ok, superato il capitolo Ho Mobile VS Iliad andiamo a vedere come si passa a Iliad, come si compra la sim e quali sono le modalità migliori, sempre secondo noi. Una delle cose più rivoluzionarie introdotte da Iliad sono le SimBox. Delle macchinette automatiche, dei distributori tipo quelli dei tabacchi h24 che sfornano in pochi minuti nuove sim.

Online ci si registra, si acquista la sim e si paga. E ovviamente si può richiedere la portabilità del numero (mantenendo quindi l’attuale numerazione che si ha con il proprio gestore, qualsiasi esso sia). Spedizione, attivazione, nuova sim e portabilità hanno un costo di 9,99 euro. Non un centesimo di più. Poi si paga ovviamente il primo mese del piano telefonico scelto, uno di quelli pubblicati all’inizio di questa pagina.

L’intero processo online dura su per giù 3 o 4 minuti. È tutto davvero rapido e molto intuitivo e non bisogna sicuramente avere particolari conoscenze informatiche per districarsi nell’acquisto online sul sito www.iliad.it. Tutto molto molto semplice.

Per noi parlare di Iliad è un vero piacere. Siamo felici di far conoscere questa realtà assolutamente unica, rivoluzionaria e stimolante. Un gestore giovane e coraggioso che in questi pochi anni ha davvero dato una bella scossa ad un mercato asfittico e ingessato, dove a perderci erano i consumatori. Oggi Iliad ha imposto nuovi standard di prezzo e dato una bella mano alla concorrenza. Lo ripetiamo: parlarne ogni giorno è per noi di Telkoo un vero piacere. E speriamo che con questa guida vi abbiamo aiutato concretamente a capirci di più. Come sempre, fatecelo sapere nei commenti e anche sul Canale Telegram di Telkoo, il modo migliore per restare aggiornati con i nostri nuovi post.

Portabilità del numero con Iliad

Logo di Iliad su sfondo rosso

Se state pensando di passare ad Iliad sappiate che la portabilità del numero da qualunque altro tipo di gestore al quarto operatore mobile, è un’operazione fattibile e veloce. Come tutte le altre compagnie italiane anche con Iliad potrete mantenere il vostro numero di telefono e non perdere il credito residuo contenuto nell’altra sim.

Al momento della registrazione e dell’inserimento dei vostri dati personali per la richiesta di una sim iliad da sito web o da SimBox potrete scegliere in entrambe i casi sulla portabilità del vostro numero. La procedura dal momento dell’ottenimento della sim a casa vostra richiede all’incirca due giorni lavorativi di tempo per il passaggio tra i due operatori. Nel frattempo non subirete alcuna interruzione di servizi.

Basterà inserire la nuova sim iliad con un numero provvisorio, con la quale iniziare a muovervi e a testare la rete, sarà direttamente il quarto operatore mobile a comunicare al vecchio gestore il passaggio di numero. Dopo due giorni vi arriverà una notifica e il vostro numero tornerà attivo su scheda iliad, tendenzialmente alle prime ore del mattino.

Le schede iliad sono tutte pre-attive, quindi avrete sempre in dotazione il numero provvisorio prima della portabilità del vostro numero e credito telefonico. Pagherete unicamente la sim e la tariffa da voi scelta.

Ricordiamo per i nuovi futuri clienti che è possibile registrarsi ad iliad ed abbonarsi tramite le fatidiche SimBox (presenti nei centri commerciali o vicino agli store iliad su tutto il territorio Nazionale) che sono dei distributori automatici di sim iliad. Tramite SimBox potrete scannerizzare i vostri documenti ed inserire tutti i dati, l’offerta che desiderate e fare richiesta di portabilità del numero.

Altra soluzione, richiedere la sim iliad da sito web, inserire sempre le credenziali e far richiesta di portabilità del numero. Dovrete in questo caso attendere l’arrivo della sim a casa vostra, solitamente in 4/5 giorni lavorativi la sim è nelle vostre mani.

Al momento non si sono verificati problemi nel passaggio dal vecchio gestore ad iliad. L’operazione può talvolta riscontrare dei ritardi ma questo vale per tutti i gestori telefonici. Le testimonianze ad oggi sono positive e l’attesa è breve.

Leggi anche: come prendere un IPhone a rate con Iliad senza anticipo | Iliad a chi si appoggia |

Lascia un commento