
Con questo post qui su Moviempire vi riportiamo ad un periodo in cui per vedere una serie TV o lo facevi in modo illegale, oppure dovevi avere l’abbonamento a Sky. Non esisteva Netflix, Prime Video e simili, ma il mondo delle serie era comunque attivo anzi, forse in questi anni (stiamo parlando del 2009-2013) sono uscite alcune delle produzioni più belle di sempre. Quella di cui vogliamo parlarvi e che abbiamo amato molto è Misfits e ora vi diciamo qualche curiosità.
Vi ricordiamo che per non perdere i nostri contenuti potete iscrivervi al nostro canale Telegram. Potete farlo con un paio di click direttamente da qui.
La trama di Misfits
Per chi non ha mai visto la serie Misfits, e vi consigliamo decisamente di recuperarla (le stagioni sono disponibili in Italia su Chili oppure provate con una VPN e cercate su Prime Video o Netflix), stiamo parlando di una serie tv britannica creata da Howard Overman, trasmessa appunto dal 2009 al 2013 (5 stagioni). La serie racconta le vicende di un gruppo di giovani che scontano lavori socialmente utili come punizione per i loro crimini. Durante una tempesta, vengono colpiti da un fulmine e acquisiscono poteri sovrannaturali.
I personaggi principali sono:
- Nathan Young (interpretato da Robert Sheehan, Klaus di Umbrella Accademy) – un ragazzo sarcastico e irriverente che scopre di avere il potere dell’immortalità;
- Simon Bellamy (interpretato da Iwan Rheon, Ramsey Bolton in “Il Trono di Spade”) – un giovane timido e introverso che acquisisce il potere dell’invisibilità;
- Kelly Bailey (interpretata da Lauren Socha) – una ragazza dal carattere forte e diretto che ottiene il potere di leggere nel pensiero degli altri;
- Curtis Donovan (interpretato da Nathan Stewart-Jarrett) – un ex atleta che acquisisce il potere di viaggiare nel tempo;
- Alisha Daniels (interpretata da Antonia Thomas) – una ragazza attraente e sicura di sé che ottiene il potere di provocare un’irrefrenabile attrazione sessuale in chiunque la tocchi.
La trama della serie si sviluppa attorno alle avventure e alle difficoltà che i protagonisti affrontano nel tentativo di gestire i loro nuovi poteri e di nasconderli dalla società. Nel corso delle stagioni, i personaggi principali si evolvono e alcuni di loro vengono sostituiti da nuovi personaggi con poteri diversi.
Misfits mescola elementi di dramma, commedia e fantascienza, esplorando temi come l’amicizia, l’amore, la responsabilità e l’accettazione di sé. La serie è stata acclamata dalla critica per la sua originalità, il suo umorismo e le performance degli attori.
Ecco quindi qualche curiosità su Misfits che forse non sapete.
I premi BAFTA
La serie Misfits ha ottenuto premi e nomination ai British Academy of Film Television. Nel dettaglio:
- 2012 – Candidatura miglior serie drammatica
- 2011 – Premio migliore attrice non protagonista per la TV a Lauren Socha
- 2011 – Candidatura miglior serie drammatica
- 2011 – Candidatura migliore attore non protagonista per la TV a Robert Sheehan
- 2010 – Premio miglior serie drammatica
La colonna sonora
La musica nella serie ha svolto un ruolo molto importante. Per quanto riguarda la colonna sonora, il brano in apertura di ogni episodio è la canzone Echoes del gruppo britannico Rapture. Nella serie sono presenti inoltre brani di tantissimi artisti famosi tra cui Adele, Florence and the Machine, George Michael, La Roux, Lady Gaga e The Black Keys. La band inglese The Rakes ha perfino fatto un’apparizione nella serie come se stessero suonando dal vivo in un locale.
Leggi anche: 5 curiosità su This is Us
L’ambientazione
La serie è stata girata principalmente a Londra, in particolare nei sobborghi di Greenwich e Bexley, zone utilizzate come set da Kubrick per alcune scene di Arancia Meccanica.
Wertham, il quartiere londinese in cui è ambientata la serie, in realtà non esiste.
Alcune scene sono state anche girate a Cardiff, in Galles.
Misfits (i fuori posto)
Non è la prima volta che viene utilizzato il termine misfits (fuori posto) per una serie con personaggi dotati di superpoteri. Nel 1985 negli USA uscì la serie “Misfits of science”, composta da 16 episodi. Tra gli attori anche Courtney Cox (la Monica di Friends) che interpretava una ragazza con poteri psichici. Gli altri personaggi erano un ragazzo in grado di emettere scariche elettriche dalle mani e correre ad altissima velocità, e un uomo che riusciva a ridurre le dimensioni del suo corpo. Il gruppo era guidato da uno strano professore (interpretato pensate dal figlio di Dean Martin, Dean Paul Martin), un po’ in stile professor Xavier e i suoi X-Man.
Remake? No grazie!
Nel 2017 circolava la notizia di un remake di Misfits prodotto dall’americana Freeform (ex ABC). Fu creato anche un pilot, ma dopo circa un anno non si ebbe alcuna notizia sullo show. Segno che molto probabilmente il network non abbia trovato il giusto spazio per la serie nella sua programmazione (e meno male aggiungiamo noi).
Quindi, se avete visto e amato questa serie come noi e siete a conoscenza di altre curiosità vi invitiamo a farcelo sapere. Se invece non avete mai visto Misfits, beh dovete assolutamente rimediare.
Leggi qui su Moviempire: si può comprare una singola partita di calcio su Dazn?