Home » Serie e Cinema » Da Vedere » Serie tv italiane super famose (migliori di quelle USA)

Serie tv italiane super famose (migliori di quelle USA)

Serie tv italiane super famose che non hanno nulla da invidiare ai prodotti seriali americani. Eh sì, un po’ d’orgoglio patriottico per questo post dedicato ad una nostra personalissima classifica delle migliori serie tv italiane. Per restare aggiornati sui nostri consigli sulle serie tv da guardare, iscriviti al canale Telegram Moviempire.it cliccando qui.

Mare Fuori: Incredibile il successo di questa serie per la Rai, disponibile in streaming anche su Netflix. E proprio su Netflix è sempre in cima alla vetta, non scende dalle Top 10 più viste. Il tema è scottante e sicuramente affascina i più giovani ma anche una bella cerchia di pubblico adulto. Mare Fuori racconta le vicende e la quotidianità di un carcere minorile. I protagonisti ognuno con il suo passato raccontano pezzi di storie, familiari e di un contesto socio culturale d’appartenenza. Gli attori che interpretano i ruoli dei giovani carcerati sono quasi tutti alle prime esperienze nel mondo del Cinema, giovanissimi anche loro e cresciuti se vogliamo grazie alla serie. Nonostante la giovane età quello che colpisce è proprio la bravura del cast, la fotografia, le musiche è una notevole regia. Il tema è drammatico ma lascia spazio a piccoli spiragli di speranza, di resilienza e ad attimi di totale empatia, che rendono la serie un contenuto forte e che sa funzionare.

Le Fate Ignoranti: Che dire, immagini e scene che rimangono impresse. Per chi ha già visto il film, a mio avviso la serie è superiore. Il tocco è lo stesso ma come spesso accade, le serie tv avendo un tempo narrativo più lungo, riescono ad andare in profondità. E’ un po quel che è successo alle Fate Ignoranti. Gli episodi hanno dato vita a maggiori dettagli e alle vite di tutti i personaggi in parte diverse dal film. Un cast divertente che si aggira all’interno di questa palazzina sull’Ostiense. Le musiche, le poesie di Hikmet, la bellezza di alcuni scorci di Roma e di Instanbul rendono la serie affascinante. La trama è la stessa del film del 2001 con Margherita Buy e Stefano Accorsi. Dopo la morte di Giovanni, la moglie Antonia scopre la relazione segreta del marito con un uomo, Michele. La serie tv potete trovarla su Disney Plus, ha ottenuto un gran successo sin dal suo esordio, vuoi per la regia di Ferzan Özpetek, per gli attori, Capotondi, Argentero, Angiolini ma anche per la curiosità di chi come me ha amato alla follia quella storia.

Boris: Non credo abbia bisogno di presentazioni, è una delle serie tv italiane più amate dagli italiani. Esilarante, demenziale e al tempo stesso geniale. Una presa in giro sin dalla prima stagione degli italiani, vizi e capricci all’italiana, racchiusi in un set televisivo, quello che Renè Ferretti dovrà provare a dirigere. Attori egocentrici, sceneggiatori surreali, stagisti ingenui, tutto è girato nel dietro le quinte di una “fiction all’italiana”. L’esperimento già dai tempi di Sky è andato a gonfie vele, è una serie si può dire perfetta e nelle sue follie più che riuscita. Non si può dire la stessa cosa del Film. Ma oggi parliamo delle serie tv italiane tra le più cercate e apprezzate dal pubblico dello streaming e Boris ne sventola la bandiera. Potete trovare l’ultima stagione su Disney Plus.

Leggi anche: serie tv anni ’90 da rivedere assolutamente

Skam Italia: Questa serie tv nata per Tim Vision, sullo stampo della serie scandinava, ha avuto un successo inaspettato ed è entrata a far parte delle serie tv più viste su Netflix. Lì per lì sembrerebbe un contenuto totalmente adolescenziale, adatto esclusivamente a quel target, poi andando avanti scopri un mondo fantastico. Una serie che reputo intelligente, per la delicatezza e la forza con la quale descrive alcune problematiche legate all’adolescenza e non solo, dagli occhi di uno dei ragazzi protagonisti. E’ una serie che tratta temi importanti, sessualità, identità di genere, discriminazione, religione e diversità culturale tra i banchi di classe e le case di alcuni ragazzi di 16/17 anni. Skam Italia ha fatto da trampolino di lancio ad alcuni volti di attori tra i più promettenti nel panorama italiano di questi anni. E’ una serie a mio avviso che va vista.

Tutto chiede Salvezza: Altra serie tv che segna, logora, e ti entra in testa, per i suoi personaggi pazzeschi dei quali non sai più fare a meno. Una serie che crea dipendenza ma che è giusta, corretta, in linea con la storia del libro da cui trae ispirazione. Tutto chiede salvezza infatti è il titolo del romanzo di Daniele Mencarelli, diventata serie grazie alla sceneggiatura e alla regia di Francesco Bruni. Un contenuto eccellente, è la storia di Daniele, un ragazzo di vent’anni che si ritrova a vivere una settimana di TSO a causa di una crisi psicotica. Condividerà la stanza d’ospedale insieme ad altri 5 personaggi bizzarri, folli e meravigliosi al tempo stesso. Entri in quel mondo, ne vieni rapito e non vorresti più uscire da lì. Nonostante il tema sia forte e drammatico, Tutto Chiede Salvezza ti trascina senza porti troppe domande, ti fagocita per la bellezza dei suoi dialoghi e dei suoi personaggi. E’ una di quelle serie dalla quale apprendere e basta. Ci sarebbe tanto da dire su questo piccolo capolavoro ma sono le emozioni la parte più bella di questa serie e a riguardo non posso dire un bel niente, va solo assaporata e vista piano piano. La trovate su Netflix, è rimasta a lungo tra le top 10 del colosso streaming. Federico Cesari è uno dei protagonisti di Skam e in Tutto Chiede Salvezza.

Leggi anche: serie tv molto corte da vedere in una sera…

Lascia un commento