Home » Serie e Cinema » Da Vedere » Serie Tv Medievale Fantasy da vedere assolutamente

Serie Tv Medievale Fantasy da vedere assolutamente

Oggi su Moviempire.it ci tuffiamo fantasy medievale, un genere che ti intrappola senza saperlo. Quali sono le caratteristiche di questo genere? Il contesto storico medievale fa da cornice ad una serie di racconti fantastici e pieni di intrighi. Il Medioevo anche in letteratura ha abituato i lettori a scenari talvolta macabri e misteriosi. Non vi è Medioevo senza magia, senza noir. Allo stesso tempo è un periodo di guerre, di armature, pestilenze e crudeltà.

Vuoi restare aggiornato con consigli su serie tv e streaming? Seguici su UpGo Plus anche su Telegram

Solitamente le serie tv ispirate al periodo infatti richiedono un certo fegato e sono vietate il più delle volte ai minori di 14 anni per la crudeltà riportata in alcune scene. Diciamo che di sangue se ne vede ma la trama è così avvincente e passionale che ti trascina nel suo mondo. Non vi è inoltre una vera e propria contestualizzazione storica, nel Mmedieval fantasy tutto è concesso, non stiamo parlando del periodo elisabettiano né tanto meno degli imperatori romani. Quindi relax il contesto storico fa solo da cornice, usi e costumi, tutto il resto è fantasy e spietatezza allo stato puro.

Vi riportiamo alcune serie tv che hanno riscosso un notevole successo e che sono state apprezzate da pubblico e critica. Alcune come il Trono di Spade o Outlander hanno un gran numero di stagioni, alcune affascinanti e ben fatte altre con qualche buco di sceneggiatura o meno curate rispetto alle precedenti. Questo però è un rischio che corrono tutte le serie tv che si protraggono a lungo.

Game of Thrones: la serie segue le vicende di varie famiglie nobiliari in un mondo di fantasia medievale chiamato Westeros. Inizia quando il re Robert Baratheon muore e le diverse fazioni iniziano a lottare per il controllo del trono di spade. Sette casate nobiliari in lotta per il potere. La serie è caratterizzata da un’alta dose di violenza, intrighi politici, sesso e magia. Il trono di spade è un adattamento alla saga dei romanzi di George R. R. Martin. La serie tv però è andata oltre la saga, dalla quinta stagione in poi ha infatti intrapreso una vita autonoma. La serie abitua sin da subito lo spettatore a brusche rotture, a morti improvvise anche di personaggi che sembrano essere chiave nella narrazione. I personaggi, tutti interpretati da un cast di altissimo livello si muovono parallelamente in regni differenti per poi incontrarsi o allontanarsi definitivamente.

Leggi anche: quattro serie tv sui medici da vedere assolutamente

The Witcher: la serie segue le avventure del cacciatore di mostri Geralt di Rivia, che vaga per un mondo medievale fantastico combattendo mostri e cercando di trovare il suo posto nel mondo. La trama principale segue la relazione di Geralt con la principessa Cirilla, che ha un potere magico molto forte. Gerald deve salvare le specie pacifiche da quelle malvagie attraverso delle missioni costanti. La serie ispirata dalla saga dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski. ha avuto un grandissimo riscontro da parte della critica, che considera questa serie un ottimo lavoro di genere, per la complessità dei suoi personaggi, per i costumi e l’ambientazione di altissimo livello. La trama è solida e i personaggi sanno essere decisamente attrattivi. Per gli amanti del genere è senz’altro una serie da non perdere.

Merlin: la serie segue la storia del leggendario mago Merlino e del giovane re Artù nella Britannia del VI secolo. Merlino è il tutore di Artù e lo aiuta a diventare un grande re. La serie è caratterizzata da un mix di avventura, magia e dramma politico. In quanti abbiamo amato questa storia già tra i banchi di scuola, le vicende del regno di Camelot hanno conquistato intere generazioni. Merlin mette al centro della narrazione il legame indiscusso tra Merlino e Artù, un legame destinato a crescere e a rafforzarsi tra i misteriosi segreti nascosti nel regno di Camelot. Anche questa è una serie che ha ottenuto a suo tempo un buon riscontro dalla critica.

Outlander: la serie segue le avventure dell’infermiera Claire Randall, che viene catapultata indietro nel tempo nella Scozia del XVIII secolo. Qui incontra Jamie Fraser, un giovane guerriero scozzese, e si innamora di lui. La serie segue la loro relazione complicata mentre cercano di navigare tra gli eventi storici tumultuosi della loro epoca. Non è la prima volta che mi ritrovo a parlare di Outlander, geniale nell’idea e considerato uno dei drammi sentimentali meglio riusciti negli ultimi 10 anni. I viaggi nel tempo sono il fulcro della serie, fatti storici e personali si susseguono per tutta le stagioni, dal XX secolo alla Scozia XVIII secolo. Una storia d’amore tormentata da guerre sanguinose e fatti invece del tutto intimi e personali. Son tanti gli aspetti che conquistano il pubblico, non mancano i colpi di scena i drammi umani e le bellissime ambientazioni. La serie in realtà è ambientata in parte durante le rivolte giacobite e i conflitti tra i clan scozzesi e l’esercito inglese, un mondo ostile per una donna alle prese con una società che la chiama strega. “Outlander” è considerata una serie TV medieval fantasy perché combina elementi di fantasia con una solida ambientazione storica, creando un’esperienza unica per gli spettatori anche se i fatti storici appartengono al XVIII secolo.

Vikings: la serie segue le vicende del leggendario vichingo Ragnar Lothbrok mentre naviga e conquista terre in Europa, nel IX secolo. La trama segue la sua ascesa al potere e la sua relazione complicata con la sua famiglia, mentre cerca di espandere il suo regno e di difenderlo dagli attacchi dei suoi nemici. La serie è caratterizzata da un mix di azione, dramma storico e mitologia nordica. I vichinghi sono il popolo delle grandi invasioni dell’Europa settentrionale nell’Alto Medioevo anche se la trama di the Vikings si infila tra le serie storico drammatiche pur essendo i Vichinghi tra i più grandi conquistatori del Medioevo. Una serie quindi non propriamente Medieval Fantasy anche se il popolo scandinavo ci riporta con la testa e con i fatti storici nel pieno Medioevo.

I Pilastri della Terra: Questa serie offre uno sguardo approfondito sulla vita nel medioevo esplorando temi come potere fede lealtà e redenzione. La serie presenta un’accurata ricostruzione dell’epoca, con particolare attenzione all’architettura e all’arte gotica, e un cast di personaggi memorabili che conquistano il cuore dello spettatore grazie alle loro passioni, ai loro sogni e alla loro resilienza. è una coinvolgente serie storica basata sull’acclamato romanzo di Ken Follett, ambientata nell’Inghilterra del XII secolo durante un turbolento periodo di guerra civile conosciuto come “l’Anarchia”. La trama ruota attorno alla costruzione di una maestosa cattedrale gotica nella cittadina immaginaria di Kingsbridge e alle vicende di un gruppo di personaggi le cui vite si intrecciano nel corso degli anni, affrontando ingiustizie, tradimenti, passione e ambizioni personali. Nel corso dei suoi otto episodi, la serie riesce a mantenere un ritmo avvincente, offrendo una narrazione coinvolgente e drammatica che cattura lo spettatore dalla prima all’ultima scena. Nonostante sia ambientata in un’epoca lontana, I Pilastri della Terra riesce a trasmettere emozioni e tematiche universali, rendendo la serie un’esperienza affascinante e indimenticabile per chiunque sia appassionato di dramma storico e di storie di amore, coraggio e speranza. I Pilastri della Terra non è una serie fantasy nel senso tradizionale del genere, in quanto non presenta elementi magici, mitologici o soprannaturali tipici delle storie fantasy. La serie però potrebbe essere considerata parzialmente fantasy in quanto è ambientata in un passato storico idealizzato e presenta personaggi e situazioni che possono sembrare leggermente fuori dal comune.

Lascia un commento