
Serie televisive di genere storico, da guardare assolutamente. Ecco secondo noi di Moviempire.it, le migliori da guardare. Se vuoi restare aggiornato sul mondo delle serie tv e dello streaming, segui UpGo Plus su Telegram.
Deutschland – La serie segue le vite e i destini di agenti del servizio segreto della Germania Est, l’HVA, durante gli ultimi dieci anni della Guerra Fredda. Il titolo è un omaggio alla canzone omonima della fine degli anni Settanta, che a sua volta descriveva i valori e le esperienze degli avventurosi giovani. Viene spedita una spia all’Ovest per capire i piani della Nato, la storia di questa miniserie gira intorno alle famiglie politicamente coinvolte. Colibrì è il nome in codice della giovane spia che accetta in modo un po sofferente il lavoro offertogli dallo Stato, chiedendo in cambio un aiuto sanitario per la madre malata. Una serie ben fatta, arriva fortemente la tensione di quegli anni.

The Crown – Una drammatica ricostruzione storica della vita di Elisabetta II durante il suo regno. La serie segue gli eventi dal 1947 fino al principio del 21° secolo, dalle nozze con Filippo Mountbatten a diverse crisi internazionali. Questa serie ha raggiunto una gran popolarità, molto apprezzata anche in Italia, è rimasta a lungo nella top 10 di Netflix. E’un’opera biografica ben riuscita, che alterna avvenimenti storici a fatti privati della famiglia reale. Per gli amanti del grande regno d’Inghilterra è senz’altro un contenuto da non perdere.

Rome – una serie epica che racconta le vite e le imprese degli abitanti dell’antica Roma nel 1 ° secolo a.C., inclusa la guerra civile tra Giulio Cesare e Giugurta fino all’ascesa di Augusto come Imperatore Romano. Una serie prodotta da HBO e BBC, un’opera a tre mani, Usa, Inghilterra e Italia. Chi ama l’antica storia romana, non può perderla!

Vikings – La storia segue le imprese di Ragnar Lothbrok, ex allevatore norreno diventato re ed eroe nazionale norvegese, e delle sue gesta in Scandinavia all’inizio del IX secolo. Una serie anche questa che ha riscosso un notevole successo. Chi non ha mai subito il fascino del popolo vichingo? E’ una serie che vanta delle bellissime ricostruzioni scenografiche, ma anche la storia sa essere accattivante e mai noiosa. Una serie Canadese/Irlandese in grado di descrivere la determinazione, l’amicizia, la sfida e la curiosità per terre ancora inesplorate. E’ una serie che va a gonfie vele come le battaglie e le flotte da essa riportate. La potete vedere su Netflix.

I Kennedy – Questa miniserie ITV traccia la travagliata ascesa della famiglia Kennedy dalle loro radici irlandesi ad Arlington, negli Stati Uniti. Seguiamo i momenti iconici dello scorso mezzo secolo dal punto di vista fresco e moderno della famiglia più famosa del mondo. E’ una miniserie nata con lo scopo di raccontare i fatti di questa famiglia e di quel periodo storico che sconvolse non solo l’America. Otto puntate per riportare in luce un pezzo di storia. Un bel cast e una serie intensa e solenne.

Caterina la Grande – La storia traccia i primi 20 anni del regno di Caterina la Grande come Imperatrice regnante della Russia (1762 – 1782). Abbandonando il campanilismo provinciale per prendere l’ambitissimo posto sullo scranno russo il cui potere era limitato solo dalla sua immaginazione visionaria. La serie riporta gli ultimi quattro anni della zarina, un esempio di dispotismo illuminato tra i più importanti della storia. Per gli amanti di Caterina la Grande ecco la serie che fa per voi.

L’Imperatrice: Un crescendo di emozioni contrastanti, l’imperatrice è la serie che riporta alla luce la vita della principessa Sissi, nuda e cruda, senza troppi fronzoli. Ben distante dall’immaginario di Sissi delle serie anni 90. La vera storia di Elisabeth è ben più tragica da tutte le rappresentazioni viste in Tv fino ad oggi. Una storia passionale, un vero amore quello tra lei e Franz principe d’Asburgo contornato però dalle dure leggi di Corte, da conflitti Europei e dal carattere della stessa Sissi non proprio facile da domare. Una donna libera, colta e ribelle. La serie tv uscita su Netflix è un piccolo gioiello di fotografia ambientazioni e costumi e sa come intrattenere lo spettatore. La serie evolve e non è priva di colpi di scena.
