Home » Serie e Cinema » Da Vedere » Quattro serie tv sui medici da vedere assolutamente

Quattro serie tv sui medici da vedere assolutamente

Le serie TV sulla medicina sono sempre state una fonte di intrattenimento popolare, offrono un mix di drama, umanità e suspense. Dai tempi di ER medici in prima linea, il genere ha sempre avuto il suo seguito di appassionati. Ecco le 4 serie che se non avete visto, dovete assolutamente recuperare.

Grey’s Anatomy: è una delle serie televisive più longeve e amate sulla medicina. La serie, che ha iniziato la sua corsa nel 2005, segue la vita e le avventure dei dottori del Seattle Grace Hospital. La serie segue la crescita professionale e personale dei dottori, mostrando il lato umano della medicina e le sfide quotidiane che affrontano i medici. “Grey’s Anatomy” è diventato famoso per le sue relazioni amorose tra i personaggi, la sua trama avvincente e i suoi personaggi complessi e ben scritti. Rimane tuttora una delle medical serie più amate di sempre.

House M.D: è un’altra serie televisiva che segue la vita di un medico, questa volta il dottor Gregory House. Il dottor House è un medico geniale, ma anche irascibile e controverso. La serie segue le sue avventure nella diagnosi e nel trattamento di pazienti con malattie rare e inspiegabili. “House M.D.” è diventato famoso per la sua trama avvincente, la rappresentazione della medicina e per il carisma unico del personaggio principale. House è un personaggio imprevedibile, istrionico, dolorante, provocatorio. La serie ruota tutta intorno a questo personaggio che la rende incredibilmente vera, affascinante e sarcastica. Sicuramente è una delle serie tv migliori di sempre, per la sua sceneggiatura e l’evoluzione di trama e personaggi.

Leggi anche: migliori serie tv storiche da vedere e serie tv italiane famose anche all’estero

The Good Doctor: è una serie televisiva più recente che segue la vita del dottor Shaun Murphy, un giovane chirurgo che soffre di autismo. La serie esplora le sfide che Shaun affronta nel mondo della medicina, nonostante il suo essere Asperger, e come la sua prospettiva unica lo rende un medico eccezionale. “The Good Doctor” è diventato famoso per la rappresentazione dello spettro autistico e per la sua trama emozionante che tocca temi come la discriminazione, l’amore e la perseveranza. A differenza di House questa serie ha dei personaggi molto forti, co-protagonisti assoluti, dai tirocinanti ai primari, che hanno tanto da dare e insegnare al dottor Shaun Murphy. E’una serie che sicuramente può insegnare l’empatia nel posto di lavoro, ma non mancano i colpi di scena e momenti in cui l’adrenalina sale e di parecchio.

New Amsterdam: è un’altra serie televisiva che segue la vita di un medico, questa volta il dottor Max Goodwin. Il dottor Goodwin è un nuovo direttore medico del New Amsterdam Hospital, dove affronta sfide mediche e politiche. La serie esplora come il dottor Goodwin cerca di riformare il sistema sanitario e migliorare la vita dei pazienti e del personale medico. Una battaglia socio-politica quella del dottor Goodwin ma anche personale con le tragedie della vita. E’ una serie dai colori vivaci, anche qui vi è un gran leader indiscusso ma la sua equipe non è affatto male. Una serie ben costruita e a tratti romantica.

Serie TVAnno di inizioAmbientazioneProtagonistaTemi principali
Grey’s Anatomy2005Seattle Grace HospitalDottori del Seattle Grace HospitalCrescita professionale e personale dei dottori, relazioni amorose, dramma quotidiano della medicina
House M.D.2004Princeton-Plainsboro Teaching HospitalDottor Gregory HouseDiagnosi di malattie rare, rapporti tra i personaggi, medicina controversa
The Good Doctor2017San Jose St. Bonaventure HospitalDottor Shaun MurphySfide dell’autismo nel mondo della medicina, discriminazione, perseveranza, amore
New Amsterdam2018New Amsterdam HospitalDottor Max GoodwinRiforma del sistema sanitario, miglioramento della vita dei pazienti e del personale medico

Ogni serie televisiva presenta temi unici e personaggi interessanti, e questa tabella li mette a confronto in termini di ambientazione, protagonista e temi principali.

Lascia un commento