
5 curiosità sulla serie tv Stranger Things. Pronti per un’altra carrellata di curiosità seriali qui su Moviempire? Ecco, prima di iniziare vi ricordiamo che se non volete perdervi i nostri prossimi post e volete parlare con noi di serie tv e cinema, c’è qui il Canale Telegram.
Stranger Things è stata sin dal suo esordio la grande rivelazione di Netflix, ogni stagione ha saputo stregare una cerchia sempre più grande di fan. Milioni di adolescenti sono impazziti per i protagonisti e la trama delle ultime puntate, nonostante abbia assunto nel corso del tempo dei connotati più forti e decisamente horror.
Il valore dell’amicizia non ha età, alla base di Stranger Things c’è quello, l’amicizia tra coetanei, le prime esperienze ed una crescita obbligata che li vedrà però sempre più solidali. Non vi è difficoltà che non può essere affrontata da un bel gruppo di amici nerd.
Insomma Stranger Things ha portato una ventata di anni ’80 sulla piattaforma. Diverse scene delle ultime stagioni hanno riempito i social, a tal punto da lanciare una vera e propria moda. Gadget, t-shirt di ogni tipo e materiale scolastico, l’uragano Stranger Things ha colpito ancora.
Andiamo a vedere da vicino qualche piccola curiosità su questo cult Netflix.
Le audizioni di Stranger Things
Audizioni da record, Stranger Things ha chiamato all’appello ben 906 ragazzi e 307 ragazze per i provini. L’attore che interpreta Mike quel giorno era malato ed ha dovuto inviare la registrazione del provino dalla sua cameretta. Ai ragazzi presenti ai provini è stato chiesto di leggere e interpretare le scene del film: Stand By Me.
Le scene con la neve

Sono state consumate grandissime quantità di ghiaccio per le scene con la neve in Stranger Things. Per riuscire a girarle serenamente i fratelli Duffer hanno dichiarato di aver chiesto un aiuto in Florida, sono state spedite ben 20 tonnellate di ghiaccio direttamente dalla Florida per le scene invernali.
Leggi anche: 4 curiosità sui film Scream
Le parrucche della seconda stagione e i capelli di Undici
Durante la seconda stagione sono state usate ben 150 parrucche. Anche i protagonisti hanno avuto bisogno di sistemazioni particolari per i loro capelli. Per il taglio a scodella di Will sono state applicate delle estensioni mentre Hopper si era rasato i capelli quindi ha dovuto indossare una parrucca. Per non far rasare nuovamente i capelli alla Brown le hanno concesso una parrucca e degli effetti visivi per rendere il tutto più realistico.
Winona Ryder in veste di aiutante
Noah Schnapp ha avuto Winona Ryder sempre al suo fianco, anche nei momenti di difficoltà. Quando aveva problemi con una scena, l’attrice veniva chiamata da lui. La Ryder per una scena in particolare è arrivata mezz’ora prima per aiutare e parlare con il ragazzo a superare le difficoltà e ad interpretare la scena nel migliore dei modi, mostrandosi materna e incoraggiante.
Leggi anche: This is Us, cinque cose che sicuramente non sapevi
La scena del furgone ribaltato
Per far ribaltare il furgone con gli esplosivi della prima stagione sono stati spesi molti soldi per perfezionare la scena. Gli esplosivi nel furgone non hanno funzionato come dovevano e il furgone si è schiantato contro una delle telecamere facendo molti danni. Letteralmente migliaia di danni in un batter baleno. Per fortuna durante la seconda ripresa tutto ha funzionato a perfezione.
McLaughline e il suo primo bacio sul set
Durante la fatidica scena del ballo scatta il bacio tra Lucas e Max. L’attore ha dichiarato di aver dato il suo primo bacio davanti alle telecamere e di aver fatto pratica per il futuro. I fratelli Duffer solitamente lavorano alla trama dei loro contenuti seguendo anche le affinità che si creano durante le prove tra gli attori protagonisti. Sicuramente l’affinità tra Matarazzo McLaughline e Sadie Sink ha reso l’evoluzione della trama ancor più realistica.