
Serie cult americana, l’impareggiabile This is Us ha fatto breccia nel cuore dei telespettatori, e non solo negli USA. Si è creata anche in Italia una vera e propria cerchia di fan sempre più numerosa. Proprio nel Bel Paese è stato proposto il remake della rinomata serie dal titolo “Noi” che però non è andata proprio come previsto. Di This is Us ce n’ è una sola e la famiglia Pearson è inimitabile a quanto pare. Fermi! Prima di tutto, iscrivetevi al canale Telegram di Moviempire.it per continuare a leggere e commentare contenuti come questo.
Diversi i motivi che hanno reso la serie così amata. Sicuramente This is Us è credibile, stagione più, stagione meno ma la sceneggiatura regge e convince. I personaggi della famiglia Pearson creano dipendenza, per il loro vissuto e spessore emotivo. Ultima ma non meno importante nota a favore sono i contenuti che la serie porta avanti con un certo stile devo dire: l’impermanenza della vita, i legami umani, le sofferenze e le trasformazioni di tutti i protagonisti.
Leggi anche: Inception, 4 cose che non sai su questo film
Banale dire che This is Us può insegnare molto ma è a mio avviso un dato di fatto, ogni puntata emoziona e sa far riflettere. Oggi però vi sveleremo delle piccole curiosità che forse non conoscevate sulla vostra serie del cuore.
Leggi anche: IPhone a rate con Iliad. Ecco come ottenere a rate e con zero interessi il nuovissimo IPhone
Il Personaggio di Kate è ispirato ad una persona reale
Kate Pearson assomiglia alla sorella dello showrunner Dan Fogelmar. L’attrice Chrissy Metz nel ruolo di Kate ha preso vita grazie anche all’ esperienza della sorella del creatore della serie. Probabilmente per questa ragione il personaggio di Kate appare sempre così tremendamente vero e sincero all’interno della serie. Dai dolori all’evoluzione, Kate è forse uno dei personaggi più a fuoco e che più di tutti segue un’evoluzione naturale nella sceneggiatura, chi sa che non sia dovuto all’esperienza diretta di Fogelmar con sua sorella.
Rebecca e il trucco
Mandy Moore nella serie Rebecca, la mamma dei tre gemelli, per diventare l’anziana donna delle ultime stagioni è costretta a sottoporsi ad un’opera di trucco e parrucco alquanto notevole. L’evoluzione fisica della Moore pare sia costata ben tre ore di trucco per apparire la Rebecca anziana delle ultime puntate. Parliamo di trasformazioni protesiche oltre al trucco per poter invecchiare.
Il motivo della morte di Jack richiedeva un nome in codice
Per non generare spoiler sia il cast che la troupe avevano un nome in codice pensato per la segretissima morte di Jack Pearson nella serie. Tutti gli attori e la troupe sapevano ancor prima di girare la prima stagione che Jack sarebbe morto ma avevano firmato tutti quanti un contratto di non divulgazione della notizia. La parola in codice per definire la morte di Jack era IL MARMO.
Il Ginecologo dei Pearson prende il nome dal Baseball
Il creatore della serie Fogelmar da bravo tifoso di baseball e dei New York Mets si è ispirato al suo sport del cuore e ad un parente stretto per il nome da dare al ginecologo di Rebecca. Nathan Katowski è il nome del ginecologo che si vedrà nelle prime stagioni di This is Us e nella quarta. La K è il simbolo dello strikeout nel baseball, mentre il padre della moglie di Dan Fogelman è polacco e fa Katowskis di cognome, da qui nasce il nome del fantastico dottore della serie.
Mandy Moore è l’attrice più giovane
Tra tutti i Pearson Rebecca è in realtà l’attrice più giovane o meglio Mandy Moore nei panni della madre dei Pearson. La Moore ha 34 anni, anche se l’abbiamo vista nella veste di un’ultra ottantenne, ma sappiamo che il trucco fa miracoli! Il più anziano della famiglia Pearson è invece Sterling K. Brown che ha 47 anni mentre Milo Ventimiglia ne ha 45.